Le nostre notizie

Sicurezza nei presidi socio-sanitari: incontro di sensibilizzazione ad Asti

Sicurezza nei presidi socio-sanitari: incontro di sensibilizzazione ad Asti

Confcooperative Piemonte Sud ha organizzato per imprese, operatori e studenti una giornata di sensibilizzazione in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 

lunedì 6 ottobre 2025

La sicurezza nei presidi socio-sanitari per la tutela dei lavoratori e il benessere degli assistiti è al centro dell’incontro promosso in accordo con il Prefetto di Asti e il Presidente del comitato provinciale INAIL da Confcooperative Piemonte Sud, in programma martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle 17.00 presso la sede di Asti, in Via XX Settembre 126. L’iniziativa si inserisce nella Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e punta a offrire un momento di approfondimento e sensibilizzazione dedicato a un argomento di grande rilevanza sociale. 

L’obiettivo è anche quello di dare visibilità a un sistema di servizi sociosanitari spesso misconosciuto o dimenticato, ma che rappresenta un nodo fondamentale nella vita di tutti i cittadini.

La riflessione riguarda in particolare il mondo della non autosufficienza, dove il lavoro di cura, sia in ambito residenziale sia domiciliare, comporta un impegno significativo dal punto di vista fisico e mentale. L’incontro intende soffermarsi sulla prevenzione e sulle possibili innovazioni che possano alleggerire il carico degli operatori, senza limitarsi all’introduzione di strumenti meccanici, spesso non accettati dagli assistiti.

Al centro vi è la convinzione che il benessere lavorativo degli operatori abbia un impatto diretto e positivo sulla qualità del servizio offerto e, di conseguenza, sul benessere delle persone assistite. L’appuntamento rappresenta la seconda edizione di una collaborazione istituzionale che promuove una nuova visione del lavoro di cura, capace di coniugare “cultura della sicurezza” e “cultura dell’assistenza”.

“Parlare di sicurezza significa prendersi cura non solo degli operatori, ma anche degli assistiti. È un approccio che rafforza la qualità dei servizi e valorizza il lavoro quotidiano di chi opera nel settore socio-sanitario”, sottolinea Mario Sacco, Presidente di Confcooperative Piemonte Sud.

All’incontro interverranno tre dirigenti dell’ASL AT: il Direttore Sanitario Andrea Fabbo, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Roberto Zanelli e Mauro Fontana, Presidente della Commissione di Vigilanza. 

Oltre ai rappresentanti delle imprese associate e agli operatori dei servizi residenziali e domiciliari, saranno presenti anche gli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Castigliano di Asti, indirizzo socio-sanitario, nella convinzione che la scuola rappresenti il luogo primario da cui partire.