C’è un filo sottile che lega il suono all’educazione, la cultura all’identità dei luoghi, l’infanzia alla comunità. È lungo questo filo che si muove il percorso di Mattia Sismonda, recentemente eletto Presidente Regionale della Federazione Cultura Turismo Sport di Confcooperative Piemonte.
Cuneese e musicista di formazione, Sismonda è presidente e cofondatore della cooperativa sociale La Fabbrica dei Suoni, aderente a Confcooperative Piemonte Sud e nata nel 2007 con un obiettivo tanto semplice quanto visionario: rendere la musica e l’educazione sonora strumenti quotidiani di crescita, inclusione e cittadinanza.
La cooperativa ha saputo conquistare negli anni un ruolo di riferimento nel panorama culturale ed educativo piemontese, costruendo progetti innovativi rivolti a scuole, enti pubblici e famiglie. Con sede a Venasca (CN), La Fabbrica dei Suoni gestisce oggi tre percorsi musicali esperienziali, con ambienti immersivi, spazi creativi e proposte multisensoriali pensate per avvicinare alla musica attraverso l’ascolto, il gioco e il fare. Le sue attività spaziano dai laboratori interattivi per bambini alla formazione per insegnanti, dalla produzione di eventi musicali alle installazioni sonore, sempre con un approccio che intreccia rigore pedagogico, creatività e coinvolgimento attivo.
Nel tempo, la cooperativa ha ampliato la propria azione ben oltre l’ambito scolastico, approdando anche al turismo culturale e alla valorizzazione dei beni comuni. Un passaggio naturale per chi ha fatto dell’accessibilità alla cultura una missione quotidiana: “Restituire i luoghi alle comunità e agli abitanti – spiega Sismonda – significa promuovere una rinascita in chiave culturale, costruendo spazi vivi, di scambio e relazione. La cultura non è solo fruizione, è partecipazione. Le cooperative culturali non possono più essere considerate realtà marginali. Sono presidi di cittadinanza, imprese capaci di innovazione sociale, leve fondamentali per costruire una nuova idea di sviluppo, più equa e sostenibile”.
È in questa direzione che si inserisce uno dei progetti più ambiziosi che la cooperativa sta realizzando: insieme all’Amministrazione Comunale e ad altre realtà locali, sta portando avanti a Costigliole Saluzzo e a Rossana un progetto di rigenerazione del Palazzo Sarriod de la Tour grazie ai fondi PNRR del Bando Borghi - linea B. L’obiettivo è trasformare l’edificio di Costigliole Saluzzo in un vero e proprio family place ispirato ai modelli nord-europei: un luogo pensato a misura di bambino, ma accogliente per l’intero nucleo familiare. Un Teatro dei Bambini, una foresteria, diversi spazi per laboratori artistici, installazioni permanenti e un ampio giardino esperienziale comporranno un ecosistema culturale incentrato sul benessere, l’accessibilità e l’incontro. L’apertura del centro è prevista per l’estate 2025, con l’avvio delle prime attività dedicate ai centri estivi del territorio.
Mario Sacco, Presidente di Confcooperative Piemonte Sud, ha commentato: “la nomina di Mattia Sismonda alla guida della Federazione Cultura Turismo Sport regionale è il naturale riconoscimento di un impegno profondo e di una visione giovane, competente e radicata nei territori. La sua esperienza rappresenta quindi un’opportunità per rafforzare la rappresentanza delle cooperative del settore e accompagnare le imprese verso nuove sfide”.