Fondata nel 1993 per iniziativa di quaranta aziende agricole socie, la cooperativa Volpedo Frutta nasce nella provincia di Alessandria da una necessità concreta: dare una risposta collettiva alla crisi del mercato delle pesche che in quegli anni stava mettendo in difficoltà numerosi produttori locali. In un territorio dalla forte vocazione agricola, situato tra le valli Curone, Grue e Staffora, la cooperativa si è affermata progressivamente come punto di riferimento per la valorizzazione delle produzioni ortofrutticole della zona.
Già nel 1994, nonostante un’annata difficile, i soci erano diventati in breve tempo un centinaio. Da allora la cooperativa, aderente a Confcooperative Piemonte Sud, ha intrapreso un percorso di crescita costante, basato sulla fiducia reciproca tra i produttori, l’efficienza organizzativa e un forte radicamento territoriale. Oggi conta circa 60 aziende socie, per lo più di dimensione medio-piccola, che continuano a conferire alla cooperativa una vasta gamma di prodotti, dalle pesche – autentico fiore all’occhiello – a mele, pere, susine, ortaggi e frutti minori.
Il bilancio dell’ultima stagione, approvato all’unanimità, conferma la solidità dell’impresa: infatti, nonostante un 2024 segnato da forti piogge che hanno causato danni a livello generale all’agricoltura italiana, Volpedo Frutta ha registrato un fatturato di 1.760.000 euro, in aumento rispetto agli 1.455.000 euro dell’anno precedente. La produzione complessiva ha superato i 12.400 quintali, con un incremento significativo per pesche (da 2.596 a 3.926 q), mele (da 960 a 1.985 q) e pere (da 205 a 608 q), a fronte di cali per fragole e albicocche, le colture più colpite dal maltempo.
“Sono risultati che ci confermano quanto la cooperazione sia ancora oggi uno strumento fondamentale per dare dignità economica al lavoro degli agricoltori” afferma Pietro Cairo, confermato alla presidenza della cooperativa per il triennio 2025-2027. “Quando rifletto sul valore profondo della cooperazione mi viene sempre in mente la frase che fu pronunciata in un evento di Confcooperative Alessandria ormai oltre dieci anni fa, riprendendo un proverbio africano: chi corre da solo arriva primo, chi corre con gli altri va lontano. Ecco, questo è il senso profondo del nostro lavoro collettivo”.
E in effetti, in un mercato sempre più instabile, il modello cooperativo permette di affrontare insieme le difficoltà, garantendo ai soci un’equa remunerazione e valorizzando il prodotto locale. Nel 2024 la cooperativa Volpedo Frutta è riuscita a contenere i costi, razionalizzare le spese e, a febbraio 2025, liquidare ai soci il saldo per la campagna precedente.
Certo, le criticità dell’ortofrutticoltura sono indubbie: cambiamenti climatici, patogeni, nuove normative e, soprattutto, la difficoltà nel ricambio generazionale incidono pesantemente sulle imprese del settore. Nel caso di Volpedo Frutta, a rafforzare il suo posizionamento nel tessuto produttivo locale c’è anche il riconoscimento di un marchio forte e identitario: la pesca di Volpedo, conosciuta in tutto il Nord Italia fin dal primo Novecento. Una reputazione che rappresenta un vantaggio competitivo, ma che non sempre garantisce prezzi più alti in un contesto in cui, se la produzione complessiva è abbondante, anche chi ha qualità può ritrovarsi penalizzato.
“Il mercato ortofrutticolo è sempre più esposto alle fluttuazioni legate al clima e alle dinamiche globali” commenta Rosa Oberto, Vicepresidente di Confcooperative Piemonte Sud. “Tra il 2020 e il 2024 abbiamo assistito a un’estrema siccità, poi nel 2024 un eccesso di piogge ha messo nuovamente a dura prova gli agricoltori. Eppure, in questi anni di crisi produttiva, chi ha avuto prodotto da offrire ha potuto contare su prezzi più remunerativi. La cooperativa Volpedo Frutta ha saputo cogliere queste opportunità, dimostrando come la cooperazione sappia adattarsi, resistere e innovare anche in condizioni complesse”.
Chi corre da solo arriva primo, chi corre con gli altri va lontano: un concetto che risuona ancora attuale e che racconta bene la filosofia di una cooperativa che, da oltre trent’anni, costruisce ogni giorno il proprio futuro insieme ai suoi soci, puntando su qualità, collaborazione e mutualità.