Le nostre notizie

Alpi Marittime, una banca in salute che guarda al futuro

Alpi Marittime, una banca in salute che guarda al futuro


All’Assemblea generale dei Soci, l’approvazione del bilancio e la presentazione del nuovo logo

venerdì 16 maggio 2025

L’Assemblea generale dei Soci di Banca Alpi Marittime, aderente a Confcooperative Piemonte Sud, svoltasi l’11 maggio a Carrù, ha rappresentato un appuntamento che è sempre significativo per la vita della Banca: la discussione del bilancio d’esercizio 2024 e la presentazione del nuovo logo, esito di un processo di rebranding che rafforza l’identità cooperativa e la visione di respiro sovra-territoriale della BCC.

 

Il bilancio, approvato all’unanimità, evidenzia una Banca solida e ben radicata nel territorio, con un utile netto pari a circa 29,3 milioni di euro e una base sociale in costante crescita, che al 31 dicembre 2024 contava 18.911 soci. Numeri che raccontano di un’attività orientata al sostegno concreto delle comunità locali: oltre 950 i finanziamenti erogati nel corso dell’anno, tra cui più di 300 per l’acquisto di nuove abitazioni, 230 prestiti personali a famiglie e 360 finanziamenti alle imprese. Un’azione che incarna pienamente la missione mutualistica della Banca e il suo impegno quotidiano per lo sviluppo del territorio.

“Oggi è un giorno speciale per tutta la Banca” ha dichiarato il Presidente Domenico Massimino. “La crescita della nostra impresa e il rebranding sono due passi importanti che valorizzano la nostra identità cooperativa e ci collocano pienamente nel contesto nazionale del Gruppo BCC Iccrea. Vogliamo rafforzare il legame con il territorio, promuovere fiducia, solidarietà e prossimità, valori che da sempre ci guidano nel rapporto con famiglie e PMI locali”.

 

Particolarmente significativa anche la decisione, approvata dall’Assemblea, di innalzare da 30 a 35 anni il limite di età per i “giovani soci”, con una quota di ingresso agevolata. Una misura pensata per favorire la partecipazione attiva delle nuove generazioni, coinvolgendole maggiormente nella vita sociale della cooperativa.
Ma la visione della Banca Alpi Marittime è pienamente inclusiva e cooperativa: nel corso dell’evento si è voluto infatti dare spazio anche al valore della memoria, con il conferimento di riconoscimenti ai soci e alle socie più longevi, a testimonianza di una comunità che cresce nella continuità e nella fiducia.

Il Vicepresidente di Confcooperative Piemonte Sud, Alessandro Durando, ha affermato: “Banca Alpi Marittime si conferma un pilastro del nostro sistema di credito cooperativo. I risultati economici dimostrano solidità e visione strategica, ma ancora più rilevante è la capacità della Banca di essere vicino alle persone, di sostenere il tessuto economico locale e di aprirsi ai giovani senza perdere le proprie radici. In un contesto di grandi trasformazioni, la cooperazione bancaria può essere leva concreta di sviluppo inclusivo e sostenibile”.

 

L’assemblea ha rappresentato dunque non solo un momento di rendicontazione, ma anche un’occasione di rilancio e visione per il futuro. Con radici ben salde e lo sguardo rivolto al domani, Banca Alpi Marittime prosegue il suo cammino come banca di comunità, cooperativa nella forma e nei valori.